Vai ai contenuti

CHI SIAMO - LND Famiglie Italiane

Salta menù
Famiglie Lesch-Nyhan
Salta menù
LND ODV
Salta menù
ORGANIZZAZIONE
Lnd Famiglie Italiane è guidata da un direttivo democraticamente eletto
dall'assemblea dei soci, è affiancata da un Comitato Scientifico
e fa riferimento a Centri riconosciuti come di riferimento per la patologia
IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Come previsto dallo statuto associativo l’organo di amministrazione dell'organizzazione è detto Consiglio Direttivo,  è eletto dall’Assemblea, è composto da cinque  membri, di cui preferibilmente, la maggioranza familiari di malati LND ed è in carica, rinnovabile, per tre anni.
Paola Mazzuchi. Presidente.
Paola, di Genova, è mamma di quattro figli, fra cui Michele (1989-2024) era affetto da Lesch-Nyhan. Da sempre impegnata sul fronte del volontariato, portavoce per anni del gruppo di auto aiuto “Echinda-Silenzio Interrotto” di Genova, fa parte sul territorio ligure del gruppo di Consultazione Malattie Rare. Già coordinatrice del gruppo Lesch-Nyhan costituitosi all’interno dell’Associazione Malattie Rare “Mauro Baschirotto”alla fine degli anni 90. Dopo i duri anni della dialisi e del trapianto renale di Michele, ha lasciato l’insegnamento per potersi dedicare interamente al figlio e alle attività sociali connesse con la lotta alla sindrome di Lesch-Nyhan. Dal 2011 è Presidente dell’associazione. presidente@lnd-it.com
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
Cristina Calbucci. Vice Presidente.
Mamma di Marco affetto da Lesch-Nyhan. Impiegata a Milano. Per nove anni ha cercato, senza trovarla, la diagnosi per suo figlio. Da quanto si è messa in contatto con il gruppo delle famiglie LND ha lavorato con entusiasmo ed energia per migliorare la condizione di tutti i ragazzi con questa malattia. Fa parte dell’associazione “Il respiro di Alice” impegnata sul fronte della disabilità. Referente della sezione Lombardia e per la visibilità, il fund raising e gli eventi sportivi e culturali. v.presidente@lesch-nyhan.eu
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
Monica Iacovino. Consigliere.
Mamma di Fabio, con LND,  e poi di Alice,  da subito impegnata nell’associazione, con uno sguardo speciale alle altre giovani famiglie colpite dalla malattia di Lesch-Nyhan. Entra nel direttivo dopo l’allargamento dello stesso il 23 marzo 2013. Referente della sezione operativa del Piemonte e coordinatrice del lavoro scuola e affiancamento famiglie. lndpiemonte@lnd-it.com
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
Vanna Micheli. Consigliere.
La Prof. Vanna Micheli, membro del nostro comitato scientifico e ancor prima socia di LND Famiglie Italiane. Già Professoressa  all'Istituto di Biotecnologie dell'Università di Siena, da decenni ricercatrice sulla Lesch-Nyhan e autrice di numerosissime pubblicazioni.
Dall’allargamento del nostro direttivo deciso nell’assemblea del marzo 2013 ha accettato con grande disponibilità di lasciarsi coinvolgere anche in questa attività di volontariato. Vive a Siena.
Referente della nostra organizzazione nel Forum Toscano Associazioni Malattie Rare  e in  Eurordis.
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
Michele De Scisciolo Segretario e Tesoriere.
Vive a Genova, impegnato nel volontariato, ha sempre sostenuto con la sua competenza e collaborazione l’organizzazione  LND, ha con disponibilità e generosità ripreso il lavoro di contabilità nell’associazione, dopo una breve pausa info@lesch-nyhan.eu
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
IL COMITATO SCIENTIFICO
Il Consiglio Direttivo, a norma dello Statuto, ha nominato un Comitato Scientifico, a carattere consultivo, composto da  personalità di riconosciuta esperienza nell'ambito scientifico soprattutto nell’ambito della  ricerca e della clinica della malattia di Lesch-Nyhan che aderiscono come volontari.
Il CS esprime il proprio parere sulle questioni ad esso sottoposte dal Consiglio Direttivo e formula proposte    per il migliore utilizzo dei fondi dell’Associazione in relazione ad attività di assistenza, studio e ricerca  necessarie al conseguimento degli scopi e favorisce i rapporti di collaborazione  scientifica con i Centri di Riferimento e analoghi enti  esteri.  

Giulia Bernardini,  PhD
Università Degli Studi Di Siena
Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia   Professore Associato

Anna Bozano Psicologa Psicoterapeuta.
Collaboratrice dell’associazione nel Progetto Strategie psico-educative e relazionali efficaci per la comprensione e la gestione dei comportamenti Lesch-Nyhan e nel Progetto Affiancamento Famiglie di cui coordina lo sportello settimanale on line.

Maria Rosa Caruso.  MD
Direttore S,C, Nefrologia e Dialisi
ASST Valle Olona
Storica consulente clinica nell'associazione per le famiglie di tutta Italia.

Elisa De Grandis MD, PhD
IRCCS Istituto Giannina Gaslini
Professore Associato di Neuropsichiatria Infantile Università degli Studi di Genova
DINOGMI.

Diego Dolcetta MD PhD
Neurologo clinico e ricercatore.
Consulente storico dell'Associazione, è nel Comitato Scientifico del Registro Lesch-Nyhan in RegistRare (ISS),

Francesca Faravelli MD, MSc
Responsabile
UOC Genomica e Genetica Clinica IRCCS Istituto Gaslini

Nicola Laffi MD
Direttore U.O.C. Odontoiatria IRCCS Istituto Giannina Gaslini
Dott.ssa Annalisa Madeo MD
Dirigente Medico presso l’UO di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’IRCCS Istituto Giannina Gaslini di Genova.

Paola Mandich MD, PhD
Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica, Materno-Infantile (DINOGMI) – Università di Genova e UOC Genetica Medica IRCCS AOU San Martino di Genova.

Vanna Micheli  PhD
già Professore Associato presso Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Università di Siena.
Membro del Direttivo della LND Famiglie Italiane, storica ricercatrice e collaboratrice nel percorso  della diagnosi e della comprensione della malattia.

Anna Ronchetti MD
IRCCS Istituto Giannina Gaslini
Dirigente Medico UOC Medicina Fisica e Riabilitazi

Alessandra Schiaffino Psicologo Psicoterapeuta
Già Dirigente U.O. Riabilitazione Territoriale e Assistenza Disabili ASL 3 “Genovese”. Collaboratrice dell’associazione nel Progetto Strategie psico-educative e relazionali efficaci per la comprensione e la gestione dei comportamenti Lesch-Nyhan e nel Progetto Affiancamento Famiglie, segue gli inserimenti scolastici e il lavoro dello Sportello

Enrico Verrina MD
Responsabile U.O.S.D. Centro Dialisi, UOC Nefrologia dell’IRCCS Istituto Giannina Gaslini di Genova.

Jasper E. Visser, MD, PhD
Neurologo, Ricercatore, Dipartimento di Neurologia, Radboud University Nijmegen Medical Centre (Olanda).


I CENTRI DI RIFERIMENTO
Dal settembre del 2018 si sono svolti presso l'Istituto Gaslini di Genova periodici incontri organizzati in collaborazione fra l'Istituto pediatrico genovese, l'odv LND Famiglie Italiane, lo Sportello delle Malattie Rare.
Gli OPEN DAY dedicati alla malattia hanno visto la partecipazione, negli anni, di almeno una ventina di famiglie, non solo italiane, ma provenienti anche da altre nazioni europee e di specialisti dell'Istituto, di altre realtà nazionali e internazionali che hanno contribuito, anche attraverso Convegni e workshop dedicati, ad approfondire le conoscenze e stimolare nuove ricerche.
Le famiglie intervenute hanno potuto avvalersi della consulenza, nello stesso giorno, di Gastroenterologo, Genetista, Fisiatra, Nefrologo, Neuropsichiatra, Odontoiatra, Pediatra e Psicologo.
Dall'ottobre del 2024, dopo lo svolgimento della sesta edizione dell'evento, l'Istituto, già centro di riferimento ligure per la patologia, si è dimostrato un vero centro di riferimento a livello nazionale organizzando, per i singoli bambini e ragazzi, day hospital coordinati fra le varie specialità e seguendoli quindi con una reale presa in carico multidisciplinare.
La nostra associazione non farà mancare collaborazione e affiancamento con tutte le sue pur esigue risorse per arrivare a consolidare il riferimento reale e competente di cui i malati di LND necessitano.

Per le persone con Lesch-Nyhan  è importante RIFERIMENTO  il team di nefrologi, coordinati dalla dottoressa Maria Rosa Caruso all'ASST  VALLE OLONA.

Lnd Famiglie Italiane odv

Via Giovanetti 15/20 16149 GENOVA IT
Iscritta  al Registro Terzo Settore dal 14/06/2022 dec. n.3730/2022

info@lesch-nyhan.eu
CF 95145920104   x la scelta del 5x1000


Made with WebSite X5
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
LND Famiglie Italiane Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"